Eleonora Galante
Eleonora Galante, inizia lo studio della danza all’età di tre anni alla Histon Ballet di Vasto (CH), sotto la guida di sua madre Angiola Elsa Saraceni, a diciotto anni si trasferisce a Roma.
Vince la borsa di studio per il “CAP” corso di avviamento professionale della Renato Greco Dance School, dove si diplomerà come danzatrice professionista e con la Renato Greco Dance Company porterà in scena diversi spettacoli.
Nel 2007 inizia il triennio di formazione professionale di Cristina Menconi. In questi anni vince diverse borse di studio: “CRDL Compagnia di Mvula Sungani”, “Euroballetto”, ed “Altroteatro” di Lucia Latour. Segue successivamente i corsi di perfezionamento con Dino Verga e Michele Pogliani. Dal 2007 presenta le sue prime creazioni coreograNche in diversi contesti del territorio abruzzese. In questi anni studia: Cunningham, Graham, Horton, Contact Improvvisation, Release- Floorwork e Flying Low, Teatro-Danza, anatomia esperienziale, Improvvisazione, Yoga e Feldenkrais. Segue stages e lezioni in Italia e all’estero con danzatori di fama internazionale in particolare alla Rambert di Londra. Dal 2010 entra a far parte della “Compagnia del Balletto di Mimma Testa” lavorando principalmente con Massimiliano Volpini e Cristina Menconi, di cui diventerà assistente. Dal 2013 è interprete per: Lia Calizza, Renato Greco, Maria Teresa dal Medico, Renaud Wiser, Antonella Gionta, Sabrina Moranti, Paola Leste, Flavia Tapias, Irene K e Ilaria Sacchetta. Laureata in “Arti e Scienze dello Spettacolo” alla Sapienza di Roma con Vito di Bernardi, ha studiato e seguito per diverso tempo Fernando Suels Mendoza, Damiano Ottavio Bigi e Beatrice Libonati della Compagnia di Pina Bausch per la sua tesi sul processo di creazione dei danzatori del Tanztheater Wuppertal. In questi anni danza in performance di composizione istantanea collaborando con diversi musicisti; viene invitata a presentare alcuni suoi lavori in diverse manifestazioni o festival come: ”Seminari Internazionali di Musica”, “FLIC Festival In contemporanea”, “I Grandi Concerti”, “Achille d’oro Nlm festival” e “Vasto F. Festival”. Nel settembre del 2015 ha Nrmato con Irma Carpino le coreograNe di “Figure in Blue” per il pianista Domenico Codispoti. Nel 2016 è nel cast di “Uno tra gli uomini” e nel 2017 è tra i coreograN di “Terra Mia”. Nel 2018 danza ed è tra i quattro coreograN della Pulcinella di Stravinskij per il 43° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (SI). Viene invitata Dal Doch University of Dance and Circus UNIARTS al Ballettakademien di Stoccolma come ricercatrice su nuovi linguaggi della danza grazie al sostegno di Lerici Foundation. Partecipa con un estratto dello spettacolo “Transitus” al “Find Festival Internazionale Nuova Danza”(CA).
Laureata con 110/110 e Lode all’Accademia Nazionale di Danza, in discipline coreutiche e composizione della danza, ha studiato per due anni con docenti e coreograN di massimo rilievo. Attualmente coodirige la scuola Histon Ballet, conduce laboratori di danza contemporanea improvvisazione, movimento scenico, tecniche di supporto per danzatori, attori e insegnanti principalmente a Roma e in diverse città italiane.
Come artista collabora con diversi danzatori e coreografi come danzatrice e performer e coreografa, è infatti, tra i danzatori ed i giovani autori della Compagnia “Gruppo-emotion” di Francesca La Cava.